|
Campionati Nazionali Universitari 1998 |
![]() |
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università
degli Studi di Cassino, Prof.Oronzo Pecere.
"L'assegnazione dei prossimi Campionati Universitari Nazionali
estivi all'università di Cassino è un chiaro riconoscimento
della validità delle iniziative finora svolte dal Centro Universitario
Sportivo dell'Ateneo. Questo fatto è ancora più significativo
se si pensa che dopo molti anni la programmazione e l'organizzazione dell'importante
manifestazione viene affidata ad una Università del Centro-Sud.
Per questi motivi l'Università assicurerà tutta la sua collaborazione
e il suo impegno per la completa riuscita della manifestazione, che sarà
un'occasione per far conoscere meglio le realtà dell'Ateneo Cassinate
e le sue potenzialità progettuali orientate verso il sostegno allo
sviluppo della pratica sportiva e la crescita di una cultura che assuma
l'educazione sportiva come componente fondamentale dei processi formativi.
L'impegno già ampio sviluppato dal C.U.S. per l'organizzazione dei
Campionati è d'altro canto una solida garanzia della felice riuscita
di questa manifestazione; anche la collaborazione già assicurata
dal Comune e da altri enti locali ci lasciano ben sperare in un successo
dell'iniziativa. Un augurio forte dunque per i prossimi campionati Universitari
con la soddisfazione e l'orgoglio di poter mostrare l'impegno e le capacità
del nostro Ateneo."
Saluto del direttore amministrativo dell'Università
degli Studi di Cassino, dott. Luigi Peluso Cassese.
"Ritengo
che quest'occasione dei Campionati nazionali universitari siano un momento
di rilancio di tutte le iniziative che attengono all'attività sportiva.
Spero che la manifestazione possa costituire un momento di forte aggregazione
di tutte le componenti universitarie affinchè la vita della comunità
sia vissuta a tempo pieno nella città."
Il saluto del Presidente del Cus
Cassino Prof. Carmine Calce.
"La 52ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari
rappresenta la realizzazione di un sogno durato dieci anni. Finalmente
è stato centrato un obiettivo importante: quello di riportare dopo
ben 23 anni i Campionati in una sede a sud di Roma. A
Molti studenti potrà sembrare un paradosso l'organizzazione dei
C.N.U. a Cassino, cioè ospitare tra le 5000 e le 6000 persone tra
atleti e accompagnatori, in una città dove gli impianti sportivi
sono insufficienti. Ma noi speriamo che proprio i C.N.U. siano un'occasione
per risolvere il problema delle strutture sportive a Cassino. A questa
carenza l'organizzazione cercherà comunque, di sopperire con l'entusiasmo.
Lo sforzo è stato grande sia da parte del CUS che da parte dell'Ateneo
Cassinate e dell'ADISU.
Il CUS Cassino nonostante La giovane età, ha avuto l'onore di vedere
gareggiare con la propria maglia atleti di rilevanza nazionale: Elisa Rea,
Fabrizio Mori, Patrick Ottoz, e suo fratello Laurent nonchè Gianfranco
Beda. Ma anche tantissimi altri atleti che pur non avendo vinto il titolo
tricolore come quelli sopra citati, si sono distinti raggiungendo risultati
di alto livello tecnico, grandi prestazioni su piste ed in palazzetti di
tutta la penisola. Ma la ricetta vincente dei giovani universitari è
da ricercare specialmente nell'entusiasmo e nell'attaccamento ai colori,
un esempio per tutti è la squadra di Rugby del CUS Cassino, messa
su in pochissimo tempo, si è riuscita a collocare come punto di
riferimento per tanti giovani, che amano questo sport tanto difficile quanto
poco praticato, tenendo presente che dalla provincia di Roma fino a Napoli
in team cassinate è l'unico esistente. E saranno proprio i prossimi
campionati nazionali il terreno di confronto per i nostri atleti. Un ringraziamento
particolare va al Centro sportivo Fiat, al comune di Sant'Elia Fiume Rapido,
alla Scuola Nazionale di Atletica Leggera e al comune di Formia.
Noi ocnfidiamo nel calore della cittadinanza e in una grande affluenza
presso i campi sportivi."
Ultimo
Aggiornamento 14/5/1998