Menu di scelta
TESTATA RIVISTA


    G. Refrigeri,  Bibliografia

1.    AA.VV., Libertà della scuola, in "Nord & Sud", VII (1960), n.3 (64), aprile, pp.49-52.
2.    AA.VV., Riforme sempre urgenti, in "Tuttoscuola", XV (1989), n.280, ottobre, pp. 6-11.
3.    AA.VV., La scuola che vorremmo/1, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.351, aprile, pp.8-12.
4.    AA.VV., La scuola che vorremmo/2 in "Tuttoscuola", XXI (1995), n. 352, maggio, pp.8-9.
5.    Albertini C., Libertà d'insegnare, in "Tuttoscuola", XIV (1988), nn. 260-261, 1-15 settembre, pp.4-9.
6.    Albertini C., Per un fisco più giusto, in "Tuttoscuola", XIV (1988), nn. 258-259, giugno, p.58.
7.    Albertini C., Parità: segnali positivi, in "Tuttoscuola", XIV (1988), n.263, ottobre, p.76.
8.    Albertini C., Privato è anche laico, in "Tuttoscuola", XV (1989), n.268, febbraio, p.67.
9.    Albertini C., La parità è un diritto, in "Tuttoscuola", XV (1989), n.267, gennaio, p.76.
10.    Albertini C., La Costituzione inattuata, in "Tuttoscuola", XV (1989), n. 270, marzo, p.46.
11.    Albertini C., E ora subito la parità, in "Tuttoscuola", XIV (1988), n.262, ottobre, p.47.
12.    Albertini C., Nessuna parità senza rinnovamento, in "Tuttoscuola", XV (1989), nn. 272-273, aprile, p.74.
13.    Albertini C., L'alternativa passa per il fisco, in "Tuttoscuola", XV (1989), n.282, novembre, p.72.
14.    Albertini C., "Laici" e "religiosi" uniti, in "Tuttoscuola", XV (1989), nn. 284-285, dicembre, p.86.
15.    Alfano C., Vitale G. P., E' iniziata la campagna d'autunno, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), ottobre, pp.38-40.
16.    Alting von Geusau, L., e Joannes, F. V. (a cura di), Il dossier del Catechismo olandese, 1968, Milano: Mondadori.
17.    Ambrosoli L., La scuola alla Costituente, 1987, Brescia: Paidea.
18.    Antiseri, D. Lettera sulla scuola a studenti, genitori, insegnanti, 1995, Torino: SEI.
19.    Antiseri, D. (a cura di), Cattolici e mercato. La grande polemica Luigi Sturzo-Giorgio La Pira, 1996, Roma: Ideazione.
20.    Antiseri D., Infantino L., Competizione ma ad armi pari, in "Il Sole 24 Ore" (1996), 11 maggio.
21.    Antiseri D., Infantino L., Parità, scelta da paese civile, in "Nuova Secondaria", XV (1998), NS8, 15 aprile, pp.13-15.
22.    Argeri D. et al., Socialismo, liberalismo e mondo cattolico. 1983, Roma: Edizioni di "Tempo presente".
23.    Arons S., The separation of School and State: Pierce Reconsidered, 1970, "Harvard Educational Revue", 1.
24.    Aru L., Osservazioni sull 'art. 33 Costituzione, in "Rassegna dell' Istruzione Media", IV (1949), febbraio, pp.37-43.
25.    Audibert A. et al.. La laïcité, 1960, Paris: P.U.F.
26.    Bacchi N., Per una precisa funzione pubblica della scuola statale e non statale, in " Scuola & città", XL VIII (1997), n.2. febbraio, pp.90-91.
27.    Balucani L., Potestà normativa della Regione, in "TAR", II (1978), p.391.
28.    Banfi A., Scuola e società, 1958, Roma: Editori Riuniti.
29.    Barbera M., Libertà d'insegnamento. Principi e proposte, 1919, Roma: Civiltà cattolica.
30.    Bausola A., In Argeri et al. 1983.
31.    Bausola A., La libertà. 1985, Brescia: La Scuola.
32.    Bellardini E. A., Laici: contratto unitario, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.358, gennaio, p.53.
33.    Bellini V., Come rivitalizzare il sistema, in "Tuttoscuola" XVIII (1992), n.317, gennaio, pp.14-16.
34.    Benadusi L., Durst M., Istruzione, educazione e motivazione ai valori ,in "Scuola democratica" (1993), nn. 3­4.
35.    Benadusi L., La parità fra scuola pubblica e privata nella prospettiva teorica del liberalismo politico, in "Scuola democratica", XIX (1996), n.1, gennaio­marzo, pp.55­62.
36.    Berlingò S., Scuole confessionali, voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano, Vol XLI (1989), pp.923­933.
37.    Berlingò S., Scuola privata ed oneri per lo Stato, in Educazione e matrimonio nell'Accordo di revisione del Concordato (Atti del Convegno nazionale, Milano, 19­21 novembre 1987), Milano 1989, 63 e segg.
38.    Berlinguer L., Se vibra la corda emotiva e ideologica, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n. 375, ottobre, pp.34­35.
39.    Bertagna G., I tre rami dell'Ulivo, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.370, marzo, pp.8­9.
40.    Bertoni G., Jovine D. 1958. La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri. Roma: Editori Riuniti.
41.    Betti, C., La religione fra obbligo e facoltatività (1859-1923), 1988, Firenze: Manzuoli.
42.    Betti, C., Sapienza e timor di Dio, 1992, Firenze: La Nuova Italia.
43.    Betti, C., Sapienza e timor di Dio. La religione a scuola nel nostro secolo,1992, Firenze: La Nuova Italia.
44.    Bigelow, J. Campbell et al. 1988. Parental Autonomy. "Journal of Applied Philosophy", 2.
45.    Biscardi L., Ma ora decidiamo se la scuola è da salvare, in 'Tuttoscuola", XXI (1995), n.350, marzo, p.40.
46.    Biscardi L., Intervento alla Commissione Istruzione nella seduta Dell'11 marzo 1998, in Resoconto n.278, a cura del Senato della Repubblica, pp.42­60.
47.    Bonetta, G. e Cives, G. (a cura di) 1996. Laicità ieri e domani, la questione educativa. Lecce: Argo.
48.    Bonghi, R., L'insegnamento privato secondario, 1880, "Annuario delle scienze giuridiche", 1.
49.    Borghi, L., 1958. Il Risorgimento. Firenze: Giuntine-Sansoni.
50.    Bramini E., Non è un diplomificio, in Tuttoscuola, XVII (1991), n.306, 15 febbraio, p.84.
51.    Bramini E., Uno sciopero storico, in Tuttoscuola, XVII (1991), n.305, 15 gennaio, p.85.
52.    Branca G.e, Articoli 33 e 34 della Costituzione, in Commentario della Costiturione art. 29­34 (rapporti etico ­ sociali), a cura di G. Branca, M. Bessone, L. Montuschi, D. Vincenzi Amato, S. Cassese, A. Mura, Zanichelli, Bologna, 1982, pp.210­257.
53.    Bridges D., Non-paternalistic Arguments in Support of Parent's Rights, 1984, "Journal of Philosophy of Education", 1.
54.    Bucciero C., Scuola Statale e scuola privata, in "Nord & Sud", VIII (1961), n.20, agosto, pp.95­101.
55.    Buttiglione R., Il ministro vuole un controllo ideologico sulle private, in "Il Tempo", LIV (1997), n.198, 20 luglio, p.4.
56.    Callan E., Mc Laughlin on Parental Rights, 1985, "Journal of Philosophy of Education", 1.
57.    Calcerano L., Martinez y Carrera G., Scuola, voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano, Vol. XLI (1989), pp. 828­921, in particolare §§ 7­8, pp. 855­868.
58.    Canestri, Ricuperati, La scuola in Italia dalla Legge Casati ad oggi, Loescher, Torino, 1976.
59.    Carioti F., Sifa presto a dire liberal, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.350, marzo, pp.34-35.
60.    Centro Catechismo Salesiano (a cura di)i, Il nuovo catechismo olandese, 1969, Torino: Leumann-Elle Di Ci.
61.    Chavan G., Anarchia? No, solo la settimana corta, in "IL Tempo", LIV (1997), n.328, 28 novembre, p.2.
62.    Colajacomo G., Scuola cattolica, un progetto alternativo, in "Tuttoscuola", XIX (1993), n.335, pp.18­19.
63.    Colonnetti, Moro, Codignola, (cinque interventi) in riedizione degli Atti dell'Assemblea costituente a cura della Camera dei Deputati II, pagg. 81/1045-1088.
64.    Coq, G. Démocratie, Religion, Education, 1993, Paris: Ed. MamE.
65.    Corbino e Codignola, Interventi all'Assemblea costituente, in Atti Ass. Cost, pp.3377­3378.
66.    Corradini L., Ministro e studenti fra '68 e 2000, in "Nuova Secondaria", XV (1998), n.8, 15 aprile, pp.14­15.
67.    Cotta S., Sasso G., Una società, mille culture, in "Liberal" (1996), n° 20.
68.    Crisafulli, V. La scuola nella Costituzione, 1956, "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1: 54-99.
69.    Crisafulli, La scuola nella Costituzione, in "Riv. Trim. Dir. Pubbl." 1956, 12, 66­68, 74, 85 e segg.
70.    Cucciarelli L., La scuola che vogliamo, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.350, marzo, pp.36­38.
71.    Cuocolo, F. 1982. L'educazione dei figli nella Costituzione. In AA.VV. Studi in onore di Amorth. Vol. II. Milano: Giuffré.
72.    Damilano, A. 1968. Atti e documenti della Democrazia cristiana 1943-1967. Roma: Ed. Cinque lune.
73.    Daniele N., Ordinamento scolastico, voce in Nuavissimo digesto italiano, UTET, Torino, Vol.XII, (1969), pp.54­61, in particolare §§ BB­CC, pp.57­58.
74.    Daniele N., L'ordinamento scolastico italiano, in AAVV, Trattato di diritto amministrativo, CEDAM, Padova, 1988, pp.115-116.
75.    D'Avack L., I figli del 2000 tra regole di comportamento e norme giuridiche. In F. Roccobono (a cura di). Nuovi diritti dell'età tecnologica, 1991, Milano: Giuffré.
76.    De Luca C., Rovesciamo il Ministero, in "La vita scolastica", LI (1997), n. 9. gennaio, pp.16­18.
77.    De Mauro T., Idee per il governo: la scuola, 1995, Laterza, Bari­Roma.
78.    Dewey J., Democracy and Education. 1944, New York-London: MacMillan.
79.    De Rita G., Scuola libera e finanza pubblica nel diritto italiano, Roma, 1965.
80.    De Rita G., Cari cattolici recitiamo il Mea Culpa, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, ottobre, pp.28­33.
81.    Di Rienzo M., La grande malata, in "La vita scolastica", LI (1996), n.2, settembre, pp.16­19.
82.    Di Rienzo M., Libere scuole in libero Stato, in "La vita scolastica", LI (1996), n.4, ottobre, pp.16­18.
83.    Esposito, Contenuto e limiti della libertà di istituire scuole, nota a Corte cost., 19 giugno 1958, n. 36 in Giur. cost, 1958, 493.
84.    Faiella M. G., Si riapre il negoziato, in Tuttoscuola, XVII (1991), n.307, 15 marzo, p.85.
85.    Faiella M. G., Contratti in porto, in Tuttoscuola, XVII (1991), nn. 312­313, agosto­settembre, p.92.
86.    Faiella M. G.. Ragionare in chiave europea, in "Tuttoscuola", XVII (1991), n.315, 15 novembre, p.85.
87.    Faiella M. G., Servizio con pari dignità, in Tuttoscuola, XVII (1991), n.316, dicembre, p.94.
88.    Faiella M. G., Verso le "cattoliche unite", in "Tuttoscuola", XVIII (1992), gennaio, p.86.
89.    Faiella M. G., La battaglia dell'Agesc, in "Tuttoscuola, XVIII (1992), n.318, febbraio, p.94.
90.    Faiella M. G., Scuola, questione centrale, in "Tuttoscuola", XVIII (1992), nn.322­323, giugno­luglio, pp.12­13.
91.    Faiella M. G., Un premio alla qualità, in "Tuttoscuola, XVIII (1992), n.327, dicembre, p.89.
92.    Faiella M. G., Parità, qualcosa si muove, in "Tuttoscuola", XIX (1993), n.333, settembre, p.53.
93.    Faiella M. G., Tutti la vogliono, nessuno la cerca, in 'Tuttoscuola", XIX (1993), n.335, novembre, pp.23­24.
94.    Faiella M. G., Contratto: obiettivo "sopravvivenza", in "Tuttoscuola", XX (1994), n. 338, gennaio, p.50.
95.    Faiella M. G., Il "buono­scuola" é la soluzione, in "Tuttoscuola", XX (1994), n.340, marzo, p.56.
96.    Faiella M. G., Un'istruzione cattolica accessibile a tutti, in" Tuttoscuola", XX (1994), n. 341, aprile, pp, 52­53.
97.    Faiella M. G., Sulla parità si riapre il dibattito, in "Tuttoscuola", XX (1994), n.342, maggio, p.52.
98.    Faiella M. G., Forum sulla parità, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.348, gennaio, p.53.
99.    Faiella M. G., Parità, primo diritto, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.353, giugno, p.51.
100.    Faiella M. G., Un tavolo unico per la parità, in "Tuttoscuola", XX (1995), n.354, settembre, p.52.
101.    Faiella M. G., Materne. La convenzione fa comodo a tutti, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n. 356, novembre, p.54.
102.    Faiella M. G., 20 anni di comunità educante, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.357, dicembre, p.53.
103.    Faiella M. G., Parità, i tempi sono maturi, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.359, febbraio, p.52.
104.    Faiella M. G., Verso l'unità sindacale, in Tuttoscuola, XXII (1996), n.360, marzo, p.50.
105.    Faiella M. G., Un sistema formativo unitario "di qualità", in Tuttoscuola, XXII (1996), n.364, settembre, p.55.
106.    Faiella M. G., La scuola come impresa, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.365, ottobre, p.55.
107.    Faiella M. G., Quando una cultura della parità?, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.368, gennaio, p.55.
108.    Faiella M. G., Si alla Concorrenza, ma a parità di condizioni, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.371, aprile, p.56.
109.    Faiella M. G., Viva la legge, anzi abbasso, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, ottobre, pp.43-45.
110.    Ferrara A., Il liberalismo politico come etica pubblica per le società industriali avanzate, in "Parolechiave", (1994), n. 5.
111.    Fnism, Stato e scuola oggi: l'opinione laica, 1986, Napoli: Esi.
112.    Fois S., La disciplina della libertà della scuola privata, in "Rassegna Parlamentare", I (1959), n.5, maggio, pp.153­159.
113.    Fornaca R., I problemi della scuola italiana dal 1943 alla Costituente, 1972, Roma: Armando.
114.    Francovich C., Storia della massoneria in Italia. 1974, Firenze: La Nuova Italia.
115.    Friedman M., Efficienza economica e libertà, 1967, Firenze: Vallecchi.
116.    G.d.G., Doccia fredda vaticana sui "facili entusiasmi", in "Il Tempo", LIV (1997), n.198, 20 luglio, p.4.
117.    Galante Garrone A., Difendo la scuola di tutti, 1997, "La Stampa", 28 febbraio.
118.    Galati G., La scuola non governativa, in "Rassegna dell' istruzione media", IV (1949), 145­154.
119.    Galbiati D., Autonomia e parità, momenti complementari, in "Tuttoscuola", XIX (1995), n.335, ottobre, p.15.
120.    Galippi A., La scuola secondo AN, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.370, marzo, pp.12­13.
121.    Gardner P., Religious Upbringing and the Liberal Ideal of Religious Autonomy, 1988, "Journal of Philosophy of Education", 1.
122.    Gardner P., Personal Autonomy and Religious Upbringing: the "problem", 1991, "Journal of Philosophy of Education", 1.
123.    Gentile G., La libertà d'insegnamento. A cura di B. Spaventa. 1921. Firenze: Sansoni.
124.    Giampietro G., Sviluppi e limiti della nuova legislazione scolastica. 1949. Roma.
125.    Govi S., La parità fa "33", in "Tuttoscuola", XX (1994), n.345, ottobre, p.28­38.
126.    Govi S., Anno nuovo, scuola nuova?, in "Tuttoscuola" XXIII (1997), n. 368, gennaio, pp.8­10.
127.    Govi S., In Europa il privato non esiste, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, ottobre, pp.36­37.
128.    Gozzer G., Partito Stato e Partito scuola, in ''Tuttoscuola", XIX (1993), n.332, maggio, p. 11.
129.    Hauriou M. A., Démocratie et forces religieuses. 1960. In Audibert et al. 1960.
130.    Hoover-Dempsey K.V. e Sandler H.M., Why Do Parents Become Involved in Their Children's Education. 1997. "Revue of Educational Research", 1.
131.    Hobson P., Some Reflections on Parent's Rights in the Upbringing of their Children. 1984. "Journal of Philosophy of Education", 1.
132.    Itri N., Scuola pubblica non di stato, in "Tuttoscuola", XIV (1988), n.249, febbraio, pp.8­9.
133.    Jovine Bertoni D., La scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni, 1967, Editori Riuniti, Città del Vaticano, Roma.
134.    Jovine Bertoni D., Cronistoria dell'esame di Stato, contrasti tra la scuola pubblica e privata, in "Riforma della scuola", XXXVIII (1992), nn.7/8, luglio-agosto, pp.15­21.
135.    Laghi P, La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, Libreria Editrice Vaticana, Roma, 1998, pp.3­23.
136.    Laporta R., L'assoluto pedagogico, 1996. Firenze: La Nuova Italia.
137.    Laporta R., Eclissi della scuola laica, in "La vita scolastica", LI (1997), n.17, maggio, pp. 16­17.
138.    Leicester M., Racism, Responsibility and Education, 1988, "Journal of Philosophy of Education", 1.
139.    Lenzi E., Se parità sarà partirà da qui, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.359, febbraio, pp.13­14.
140.    Lenzi E., Se pari e dispari entrano nell'urna, in "Tuttoscuola", XII (1996), n.358, gennaio, pp.10­11.
141.    Lenzi E., Osservando l'Ulivo, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.363, giugno, pp.10­11.
142.    Lenzi E., L'importante è cominciare, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, Ottobre p.41.
143.    Lenzi E., Prove tecniche di parità, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, Ottobre, pp. 41­42.
144.    Lombardi G., La libertà della scuola nel quadro della Costituzione italiana, in "Rivista giuridica della scuola", (1964), p.15.
145.    Lombardo Radice G., Clericali e massoni di fronte problema della scuola, 1920. Roma: Ed."La Voce".
146.    Lucifredi R., I principi costituzionali dell'ordinamento scolastico italiano, in "Rivista giuridica della scuola", 1964, 15.
147.    Macri F., La scuola non statale agonizza e lo Stato sfoglia la margherita, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.369, febbraio, pp.8­11.
148.    Martinazzoli A. e Credaro L., "Religione". In Dizionario illustrato di pedagogia. s.d. [1907]. Vol. III. Milano: Vallardi.
149.    Massart, La libertà d'insegnamento e l'art. 33, in "La voce della scuola libera", 30 giugno 1958, p.19.
150.    Massoni S., La qualità laica, in "La vita scolastica", LI (1996), n.16, maggio, p.20.
151.    Mc Laughlin T.H., Parental Rights and the Religious Upbringing of Children, 1984. "Journal of Philosophy of Education", 1.
152.    Mc Laughlin T.H., P. Gardner on Religious Upbringing and Liberal Ideal of Religious Autonomy, 1990. "Journal of Philosophy of Education", 1.
153.    Mole E., Intervento in La discussione del piano della scuola al Senato, in "Rassegna parlamentare, I (1959), n. l 2, dicembre, pp. 79­82.
154.    Morselli G., Le ragioni di un dissenso, 1995. "L'eco della scuola nuova", 128.
155.    Mura A., Scuola, cultura e ricerca scientifica, in AAVV, Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Il Mulino ("Strumenti. Diritto"), Bologna, 1994 (IV ed.), pp.893­906.
156.    Murano R., Qualche comma d'ossigeno, in "La vita scolastica", L (1996), n.13, marzo, pp.26­27.
157.    Nava Mambretti A., "La scuola democratica" 1947-1953, 1996. Lecce: Argo.
158.    Pajno A., Chiosso G. e Bertagna G., L'autonomia delle scuole, 1997. Brescia: La Scuola.
159.    Paolozzi E., Pubblico e privato: se la terminologia inganna, in "NORD E SUD", XLIII (N.S.) (1996), nn. 4­5, aprile­maggio, pp.54­63.
160.    Pazzaglia, L., Educazione e scuola nel programma dell'Opera dei congressi. In Cultura e società nell'Italia umbertina, 1981. Milano: Vita e Pensiero.
161.    Pds (direzione del) 1995. Le proposte politiche del Pds per la scuola e la formazione. Roma.
162.    Pedicini R., La libertà dell'insegnamento e le attuali condizioni dellt scuola privata, in "Rassegna dell'istruzione media", IV (1949), dicembre, pp. 374­376.
163.    Pesole D., Per il sud duemila miliardi, Il sole­24 ore, 1997, n.302, 4 novembre, p.7.
164.    PI. Sa. , Con Segni 118 parlamentari per il buono scuola alle famiglie. in "Il Tempo", LIV (1997), n. 305, 5 novembre, p.7.
165.    Pieraccioni D., Sarà la volta buona della scuola paritaria?, in "Tuttoscuola", XIV (1988), n.247, 15 gennaio, p.10.
166.    Pototschnig U., Istruzione (diritto alla), voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano Vol. XXIII (1973), §5 pp.104­106.
167.    Prodi G., Alla radice del comportamento morale, 1987. Genova: Marietti.
168.    Prodi G., L'individuo e la sua firma, 1989. Bologna: il Mulino.
169.    Prodi G., La cultura come ermeneutica naturale, 1988. "Intersezioni", 1.
170.    Ribolzi L., Il falso dilemma pubblico-privato, 1987. Torino: Fondazione Agnelli.
172.    Riccardi A., Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio, 1996. Roma-Bari: Laterza.
173.    Roggero M., Scuola e riforme nello stato sabaudo, 1981. Torino: deputazione subalpina di storia patria.
174.    Rossetti P., "Ma quale autonomia: il vero problema é lo scollamento con la realtà", in "Il Tempo", LIV (1997), n.328, 28 novembre, p.2.
175.    Rosmini, a. 1997. Personalismo liberale. Catanzaro: Rubbettino.
176.    Santosuosso R., Manuale di diritto scolastico, 1994, Rimini: Maggioli Editore.
177.    Scoppola P., Una "nuova" scuola di tutti, 1997. "La Stampa", 1 marzo.
178.    Setti L., Le tre gambe della piattaforma, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n. 350, marzo, pp. 38­39.
179.    Siciliani P., La scienza nell'educazione, 1881. Bologna. Zanichelli.
180.    Sinibaldi A.M., Laica pubblica e per tutti, in "Riforma della scuola", XXXVIII (1992), nn. 2/3, febbraio­marzo, p 47.
181.    Spagnoli M., E' l'etica cristiana il presupposto per L'Europa, in "Tuttoscuola", XIX (1993), n.335, pp.20­22.
182.    Spaventa B., La libertà d'insegnament, 1962. Firenze: La Nuova Italia.
183.    Spinelli M., Fidae, Ben più di un'etichetta, in "Tuttoscuola", XIX (1993), n. 328, gennaio, p. 49.
184.    Spinelli M., Assoscuola, imprese culturali, in "Tuttoscuola", XIX (1993), n.31, aprile, pp.53­54.
185.    Spinelli M., Quel grande passo verso la parità, in "Tuttoscuola", XIX (1993), ottobre, pp.17­19.
186.    Staderini F., Osservazioni in tema di "norme generali sull'istruzione", in "Rivista giuridica della scuola" (1968), 623, 627 e segg.
187.    Sturzo L., La libertà della scuola, 1947, "Idea", III, 7.
188.    Sturzo L., Opere scelte, 1992, A cura di G. De Rosa. Bari: Laterza.
189.    Summonte F., Studente ti amerò (se sarai competitivo), in "Tuttoscuola", XXI (1995), n.350, marzo, pp.30­33.
190.    Summonte F., Chiunque vinca…, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n. 361, aprile, pp.8-11.
191.    Summonte F., Un bel progetto tutto da (ri)scrivere, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.370, marzo, pp.10­11.
192.    Summonte F., Quel DDL amplia i confini dell'istrurione, in "Tuttoscuola", XXIll (1997), n.375, ottobre, pp.24­27.
193.    Summonte F., "Credito d'imposta" in pole position, in "Tuttoscuola", XXIV (1998), n.382, maggio, pp.14­15
194.    Tabasso G., Puntare sulla scuola anzi sul futuro, in "Tuttoscuola", XXI (1995), n. 350, marzo, p.30.
195.    Tabasso G., La speranza fa 66, in "Tuttoscuola", XXII (1996), n.326, maggio, pp.8­9.
196.    Tieri D., È solo un bluff la parità di Berlinguer, in "Il Tempo", LIV (1997), n.198, 20 luglio, p.4.
197.    Tieri D., Buttiglione: "Col Ccd per costruire il centro insieme a Forza Italia", in "Il Tempo", LIV (1997), n. 202, 24 luglio, p.5.
198.    Tieri D., Marini insiste: chiarimento; Casini, protesta con Ciampi, in "Il Tempo", LIV (1997), n.202, 24 luglio, p.5.
199.    Tieri D., Antiseri sprona i politici: "Gli aiuti non bastano ci vuole la vera libertà", in "Il Tempo", LIV (1997), n.301, 1 novembre, p 5.
200.    Tieri D., Il Ppi sfida I'Ulivo, in "Il Tempo", LIV (1997), n.301, 1 novembre, p. 5.
201.    Tieri D., Aiuti alla scuola libera, la maggioranza si spacca, in "Il Tempo", LIV (1997), n.305, 5 novembre, p.7.
202.    Turrini F., Privata ma di passaggio, in "Tuttoscuola", XVIII (1992), n. 317, gennaio, pp.82­83.
203.    Valente M., La scuola nuova, in "La vita scolastica", IL (1994), settembre, n. 1, pp.22­23.
204.    Valentini A., La libertà d'insegnamento, in Rassegna di diritto pubblico, XV 1960, n.3-4, luglio ­ dicembre, pp.493­538, in particolare §§ 6­7.
205.    Valitutti S., Intervento in La relazione del piano della scuola la Senato, in "Rassegna parlamentare", I (1959), n.12, dicembre, pp.86­91.
206.    Valitutti S., Scuola pubblica e privata, 1965. Bari: Laterza.
207.    Vecchi F., La parità fa 33, in "Tuttoscuola", XIV (1988), ottobre, p.4.
208.    Vincentini D., Parità per le materne, in " Tuttoscuola", XVII (1991), nn. 310-311, giugno­luglio, p.21.
209.    Vinciguerra A., Galloni: ora le riforme, in "Tuttoscuola", XIV (1988), nn. 260­261, 1­15 settembre, pp. 4­9.
210.    Vinciguerra A., Quella scuola figlia della Costituzione, in "Tuttoscuola", XXIII (1997), n.375, ottobre, pp. 30­32.
211.    Visalberghi A., Non sparate sulla scuola, 1997. "Scuola e città", 3.
212.    Volpicelli L., La scuola fra Stato e Chiesa, 1961. Roma: Armando.
213.    White P., The New Right and Parental Choise, 1988. " Journal of Philosophy of Education", 2.
214.    Wringe C., Family Values and the Value of Family, 1994. " Journal of Philosophy of Education", 1.
215.    Zangara, I Diritti di libertà della scuola, in Rassegna di diritto Pubblico, XIV (1959), n.34, luglio­dicembre, pp 382-499, in particolare §10.
216.    Zangara, Famiglia, scuola, Costituzione, in "Rivista giuridica della scuola" (1962), 342.
217.    Zoli A., (Senatore della IV Commissione permanente, al Senato della repubblica), Relazione sul DDL, in "Rassegna parlamentare", I (1959), dicembre, p.34 e segg.

 

[ Indice  |  La rivista ]



Copyright © 1998 per il sito WEB di A. Cartelli con Officine Informatiche Srl