Le fibre nell'alimentazione quotidiana
  
Piccoli malesseri possono trasformarsi in problemi seri se non si intervene 
tempestivamente modificando le abitudini alimentari scorrette e lo stile di vita.
Non si insistera’ mai abbastanza sull'importanza delle fibre nell'alimentazione 
quotidiana.  Ogni occasione e’ buona per consumarle, ricordando pero’ di evitare, 
soprattutto all'inizio, gli eccessi perche’ un aumento improvviso delle fibre nella 
dieta puo’ comportare alcuni fastidi.  Meglio quindi abituare l'organismo 
gradualmente a consumare frutta e verdura crude, evitando di eliminate la buccia e 
le parti esterne ricche di fibre e di vitamine.
Abituatevi a fare un'abbondante prima colazione a base di latte, cereali e frutta 
fresca.  In questo modo non solo farete lavorare bene l'intestino, ma eviterete gli 
"spuntini" e le calorie extra che ne derivano.
Spezzate il digiuno pomeridiano con una merenda a base di yogurt arricchito con 
crusca, il vostro intestino ve ne sara’  grato!
[ Novita'del mese | 
 Angolo Natura | 
 Elenco generale articoli |
 Esculapius ]