Rassegna organizzata dalla Scuola del Fumetto 
				di Cassino e dalla Pro Loco
				ANICOMIX 2006 ALLA "DI BIASIO"
				Premiati i ragazzi della 
				seconda D per un lavoro sul ciclista disabile Macchi
				di Rita Cacciami
				La scuola di Fumetto di Cassino, 
				con la collaborazione della Pro Loco ed il patrocinio del Comune 
				di Cassino, ha inaugurato in Biblioteca Anicomix, mostra del 
				fumetto e rassegna di incontri con gli autori. L'esordio della 
				manifestazione ha visto in platea i giovani vincitori della 
				seconda edizione del concorso, gli alunni della II D della 
				scuola media Di Biasio. Hanno vinto con un racconto dedicato ad 
				uno dei più noti disabili azzurri, il ciclista campione della 
				pista e recordman dell'ora Fabrizio Macchi. Gli studenti, 
				accompagnati dalle docenti Antonietta Saddò, Palma Tiseo e Maria 
				Olivia Pallucco, hanno realizzato il lavoro nell'ambito del 
				progetto Comenius "I valori dell'Olimpismo per il giovane 
				europeo" giunto alla sua terza fase e legato al tema "Sport e 
				disabilità". Alla presenza dell'Assessore alla Cultura Iris 
				Volante, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, che ha 
				lodato l'iniziativa «nata dalla 
				proficua sinergia di diverse realtà territoriali, a 
				dimostrazione che collaborare stimola e nobilita la cultura e 
				che i prodotti migliori sono frutto dell'amore per il proprio 
				lavoro», hanno presentato la serata lo 
				sceneggiatore Disney, Adamo D'Agostino della Scuola di Fumetto e 
				Gianluca Terenzi a nome della Pro Loco. D'Agostini ha raccontato 
				di sè. Dall'abbandono della carriera universitaria in Ingegneria 
				al successo in Disney grazie alla sua passione, il fumetto. Ha 
				studiato a Milano, è diventato sceneggiatore ed insieme a 
				Massimiliano Terenzi e Matteo Pirocco ha fondato la scuola che 
				oggi ospita corsi molti diversificati tra loro. 
				
				«Il 
				mercato del fumetto - ha spiegato D'Agostino - in Italia è poco 
				dinamico rispetto, ad esempio a quello francese. Tv, cinema e 
				videogiochi hanno avuto la meglio, ma noi crediamo che la 
				lettura meriti di essere promossa in tutte le sue forme». 
				D'Agostino e Terenzi hanno presentato il ricco programma di 
				eventi aperti al pubblico fino al 31 gennaio: nella sezione 
				Letteratura saranno ospiti il giornalista Rai Umberto Broccoli e 
				il critico letterario de "Il Giornale", Fabrizio Ottaviani e lo 
				scrittore rivelazione Nicola Lagioia. La manifestazione si 
				concluderà con Alessio Porcu, in arte Quartomoro, autore di 
				Matrix, successo e-book del 2005 che, grazie alla sensibilità 
				della casa editrice della Val di Comino Psiche e Aurora, sarà 
				presto in libreria. L'associazione culturale "Fuorifuoco" curerà 
				invece una serie di proiezioni di film d'animazione. Per gli 
				istitutiscolatici sono previste visite guidate della mostra al 
				mattino